OLIO DEI NONNI
PER USO ESTERNO. DA USARE AL BISOGNO.
SCALDARE L'OLIO TRA LE MANI PRIMA DI OGNI UTILIZZO
NON USARE IN GRAVIDANZA
SI CONSIGLIA L'USO DOPO I 10 ANNI DI ETA'.
PROPRIETA': INFIAMMAZIONI O DOLORI OSTEO-ARTICOLARI
INGREDIENTI: OLIO VEGETALE DI NEEM BIO- OLIO ESSENZIALE DI ROSMARINO BIO- OLIO ESSENZIALE DI INCENSO- RIBES NIGRUM GOCCE.
PROPRIETA' E BENEFICI DEGLI INGREDIENTI
OLIO VEGETALE DI NEEM: L'olio di neem per la sua applicazione sulla pelle risulta molto potente.L'olio di neem è caratterizzato da proprietà antivirali, antibatteriche, antiparassitarie, antisettiche e antifungine, che rendono il suo utilizzo adatto non soltanto per la cura della nostra salute e della bellezza, ma anche per la salvaguardia di piante ed animali dagli attacchi da parte dei parassiti.
L'olio di neem, infatti, contiene principi attivi in grado di contrastare virus, batteri, funghi, oltre a svolgere un'azione idratante, rigenerante e ristrutturante per i tessuti e quindi è efficace, ad esempio, sulle più comuni affezioni dermatologiche. L'odore dell'olio di neem puro può essere piuttosto pungente e risultare poco gradito e nei casi in cui sia strettamente necessario tale problema può essere risolto addizionandolo con degli olii essenziali.
L'olio di neem, tra l'altro, svolge:
- Azione eudermica: il suo contenuto di vitamina E e di acidi grassi essenziali lo rendono adatto alla preparazione di creme per il viso e per il corpo dal potere antiossidante e antietà.
-
Azione antinfiammatoria:presenza di agenti inibitori delle prostaglandine. Grazie a limonoidi e catechine, potenti inibitori dei mediatori dell'infiammazione acuta, il neem trova impiego nel trattamento dei dolori da strappi muscolari, artriti, reumatismi.
Astringente, sulla pelle ha un effetto tonico, antisettico epurificante
OLIO ESSENZIALE DI INCENSO: Conosciuto per le sue numerose proprietà, è un antisettico e antireumatico, per riequilibrare il sistema nervoso.
Antireumatico, applicato diluito per frizioni e massaggi questo olio caldo e balsamico penetra in profondità, riscalda la parte e riossigena i tessuti togliendo il dolore.
RIBES NIGRUM: l ribes nero è una di quelle piante di cui s’impiegano varie parti e si hanno perciò diverse attività terapeutiche. IN QUESTO CASO è UTILIZZATO IL MACERATO GLICERICO O GEMMODERIVATO. Le gemme ricche di olio essenziale, flavonoidi e glicosidi, in questa preparazione, agiscono come stimolanti delle ghiandole surrenali nella produzione di cortisolo, un cortisone endogeno che aiuta l'organismo a reagire alle infiammazioni. Questa attività cortison-like genera una reazione molto importante, perché aumenta la produzione di steroidi surrenalici, normalmente secreti dalle nostre ghiandole per contrastare ogni tipo di stress o lesione, stimolare la conversione di proteine in energia, eliminare le infiammazioni e inibire temporaneamente l'azione del sistema immunitario che scatena le allergie. Il gemmoderivato di ribes nero viene perciò impiegato per la sua potente proprietà antinfiammatoria e antistaminica che agisce a livello cutaneo.
RICHIEDI INFORMAZIONI A: alessia-rosati@libero.it